Cos'è piani dei resinelli?
Piani dei Resinelli
I Piani dei Resinelli sono un altopiano situato nelle Prealpi lombarde, in provincia di Lecco. Fanno parte del gruppo delle Grigne e sono una popolare meta turistica per escursioni, arrampicate e attività all'aria aperta.
Caratteristiche principali:
- Altitudine: Variabile, generalmente tra i 1200 e i 1400 metri.
- Geologia: Prevalentemente calcarea, con presenza di fenomeni carsici. Questo ha portato alla formazione di numerose grotte e formazioni rocciose particolari.
- Flora e Fauna: Ricca e diversificata, con boschi di faggio, prati alpini e una varietà di specie animali, tra cui rapaci e ungulati.
- Rifugi: Numerosi rifugi alpini offrono ristoro e alloggio, tra cui il Rifugio Carlo Porta e il Rifugio Rosalba.
- Attività:
- Escursionismo: Numerosi sentieri ben segnalati permettono di esplorare l'altopiano e raggiungere le cime circostanti, come la Grigna Settentrionale o Grignone.
- Arrampicata: Le pareti rocciose offrono numerose vie di arrampicata di diverse difficoltà.
- Speleologia: Le numerose grotte presenti sono un'attrazione per gli speleologi.
- Sci di fondo: In inverno, con la neve, si possono praticare sci di fondo e ciaspolate.
Accessibilità:
- Strada: I Piani dei Resinelli sono raggiungibili in auto da Ballabio, seguendo la strada provinciale SP63.
- Sentieri: Diversi sentieri permettono di raggiungere i Piani dei Resinelli a piedi da Lecco e dai paesi circostanti.
Punti di interesse:
- Belvedere: Offrono viste panoramiche sul Lago di Como e le montagne circostanti.
- Miniere: Sono presenti vecchie miniere di piombo e zinco, alcune delle quali visitabili.
- Parco Avventura: Un'attrazione per famiglie con percorsi acrobatici sugli alberi.
I Piani dei Resinelli rappresentano una destinazione ideale per gli amanti della montagna e della natura, offrendo una vasta gamma di attività e paesaggi suggestivi.